È morto Papa Francesco

È morto papa Francesco, il primo pontefice gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Aveva 88 anni. La notizia è stata comunicata lunedì 21 aprile dal cardinale Kevin Joseph Farrell, che in una nota ha dichiarato: «Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Il papa si trovava a Santa Marta, la residenza vaticana dove stava proseguendo la convalescenza dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite e altre complicazioni respiratorie.

Jorge Mario Bergoglio era stato eletto papa il 13 marzo del 2013, succedendo a Benedetto XVI. Fu una nomina storica: primo papa gesuita, primo pontefice sudamericano e primo a scegliere il nome Francesco, in omaggio al santo di Assisi. La sua figura ha segnato un passaggio importante nella storia recente della Chiesa cattolica, anche per le posizioni spesso considerate innovative su temi ambientali, sociali e di giustizia, che lo hanno reso un riferimento per molti credenti e osservatori anche al di fuori del mondo cattolico. Giovedì scorso aveva fatto visita ai detenuti del carcere romano di Regina Coeli, uno dei suoi ultimi gesti pubblici.

#PapaFrancesco
L’annuncio del Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre“.#VaticanNewsIT pic.twitter.com/tu8BtRY0Td

— Vatican News (@vaticannews_it) April 21, 2025

Durante il suo pontificato, Francesco ha attraversato anni complessi: dalla pandemia da COVID-19, che ha imposto cambiamenti radicali anche nella liturgia cattolica, alle guerre in Ucraina e Medio Oriente, fino ai ripetuti appelli contro la crisi climatica. Ha cercato di portare avanti un’idea di Chiesa più vicina ai poveri, ai migranti, ai fragili, scontrandosi più volte con le frange conservatrici dell’istituzione ecclesiastica. Il suo messaggio è stato spesso accolto con entusiasmo ma anche con critiche da parte di chi ne temeva un’eccessiva apertura.

Con la morte del pontefice, si apre ora il periodo del conclave, durante il quale i cardinali di tutto il mondo saranno chiamati a eleggere il nuovo papa. L’ultima volta che accadde fu nel 2005, alla morte di Giovanni Paolo II: l’elezione del successore, Benedetto XVI, richiese tre settimane. In queste ore stanno arrivando messaggi di cordoglio da parte di leader politici e religiosi di ogni paese, mentre i fedeli si preparano a rendere omaggio a una figura che ha saputo, nel bene e nel conflitto, imprimere un segno profondo nel corso della storia della Chiesa contemporanea.

L’articolo È morto Papa Francesco proviene da IlNewyorkese.

Torna in alto